Curriculum



La pianista Annalisa Cocciolo ha completato gli studi con il M° Benedetto Lupo presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli con il massimo dei voti e lode. Ha seguito il Corso di
Perfezionamente sotto la guida del M° A. Lucchesini presso la Scuola di Musica di Fiesole e ha conseguito la laurea in composizione con il M° A. Portera.

Successivamente ha terminato il prestigioso Konzertexamen con il Prof. Oliver Kern presso l'Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Francoforte. Dove ha anche frequentato un Master di Alto Perfezionamento Pianistico e un Master in Pedagogia Strumentale. 

La pianista si è inoltre perfezionata con importanti personalità musicali, tra le quali A. Jasinsky, K. Bogino e V. Balzani, oltre che con il Trio di Parma e Bruno Canino per la musica da camera e sin dall’inizio della sua attività ha vinto numerosi primi premi in Concorsi Nazionali e Internazionali, tra i quali: il Premio Silver (Empoli), il Concorso Euterpe, il Concorso "Città di Valentino", il Concorso "Città Bianca", il Concorso "MagnificatLupiae", il Concorso Città di Chieti, l'International Artists Competition 2023 (Vienna), il Concorso "Città di Barletta" (2° premio) ed ha ricevuto riconoscimenti nel Concorso Zinetti (finale), Concorso Internazionale Val Tidone (Premio "Anguissola Scotti") al Premio Nazionale delle Arti (Genova), al Concorso della Società Umanitaria (Milano), al Euregio Piano Award 2024 oltre a borse di studio di eccellenza: Fondazione ArteMusica, Deutschlandstipendium, Yehudi Menuhin LiveMusicNow, Ildebrando Pizzetti. 

Annalisa Cocciolo si è esibita sia come solista che come camerista in prestigiose sale da concerto sia in Italia che all'estero: la Galleria Palatina di Palazzo Pitti (Firenze), l’Auditorium “Parco della Musica” di Roma, l’Universtität Mozarteum di Salisburgo, la Banca Centrale Europea, il Centro
Bechstein e il Museo del Romanticismo Tedesco (Francoforte), per la Fondazione William Walton (Ischia), la “Sala Mozart” dell'Accademia Filarmonica di Bologna, per la Musikhochschule di Stoccarda, per la Schott Verlag (Magonza), per le 23. Giornate musicali estive di Hof Trages, il Ridotto del Teatro Comunale “C. Abbado” in Ferrara, il Teatro Sperimentale di Ancona, la Sala Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti (Firenze), il Teatro Sociale di Mantova e molti altri; ed ha suonato per rinomati Festival, tra i quali: il “Festival delle Nazioni Italia-Russia 2012”, il “Ravello Festival"(2014), il Festival dei Due Mondi in Spoleto (2016). In veste di solista con orchestra ha debuttato nel 2022 con l'Orchestra "Junge Sinfoniker Frankfurt" suonando il 3°Concerto di L. v. Beethoven, dopo aver già suonato con l'Orchestra del Conservatorio di Monopoli e l'orchestra V. Galilei. 

Si è inoltre esibita in diretta dalla Radio Vaticana e per Deutschlandfunk Kultur ed ha partecipatoa lla registrazione di un DVD sui Preludi di Chopin, Debussy, Scriabin in collaborazione con il Mozarteum di Salisburgo. Nel 2017 la pianista ha effettuato una tournée con la Junge Deutsche Philharmonie (direttore: Jonathan Nott), comprendente concerti all'Alte Oper di Francoforte e alla Philharmonie di Berlino con trasmissioni in diretta.

Annalisa Cocciolo ha suonato più volte nella Sala Mozart dell'Alte Oper di Francoforte (nell'ambito di Mein Lieblingsstück e per l'anteprima esclusiva della stagione concertistica).

Nel 2022 ha pubblicato il suo primo CD insieme al mezzosoprano Rebekka Stolz con i Lieder inediti Op. 30 del compositore Hermann Stephani e nello stesso anno ha tenuto concerti per il "1. Festival Intercultural 2022" in Zacapoaxtla (Messico) dove si è esibita con studenti e professori dell'Universität Mozarteum di Salisburgo.